direzione regionale musei basilicata

Domenica al Museo – 1 Ottobre

Domenica al Museo – 1 Ottobre

Il 1 ottobre torna l’appuntamento mensile con la Domenica al museo. Come ogni prima domenica del mese, infatti, è previsto l’accesso gratuito in tutti i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali del Ministero della cultura aperti al pubblico.

Le visite si svolgeranno negli orari ordinari di apertura e dovranno avvenire nel pieno rispetto delle misure di sicurezza vigenti.

Nello specifico il Museo Archeologico dell’Alta Val D’Agri di Grumento Nova osserverà i seguenti orari: 8:30 – 19:30.

Dal 1 ottobre al 31 marzo al Parco di Grumentum entrano in vigore gli orari invernali: 9:00 – 12:30 e 14:30 – 16:00

Posted by Admin in Comunicazioni, Eventi
Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2023)

Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2023)

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2023), la Direzione Regionale Musei della Basilicata organizza diverse attività nei giorni 22, 23 e 24 settembre 2023, presso il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri e il Parco Archeologico di Grumentum

  • Il 22 settembre, dalle 9:00 alle 12:30, gli studenti delle scuole secondarie di I grado si cimenteranno nell’orienteering tematico sulla battaglia tra Romani e Cartaginesi, in collaborazione con CEA Bosco dei Cigni, presso il Parco Archeologico di Grumentum
  • Il 23 settembre, a partire dalle 16:00, sarà presentato il prodotto dell’attività laboratoriale sul tema “La figura della donna  a Grumentum e nel mondo romano”, a cura degli alunni e dei docenti dell’I. C. “L. Da Vinci” (Grumento Nova); le attività prevederanno una presentazione al Museo e un’esposizione dei manufatti al Parco.  In serata, dalle 20:00 alle 23:00, il Parco Archeologico rimarrà aperto per fruire delle suggestive visite guidate in notturna  lungo il percorso illuminato. 
  • Il 24 settembre, dalle 9:00 alle 13:00, le GEP 2023 si concludono con le visite guidate  sul tema di Annibale Grumentum, presso il Museo e il Parco Archeologico . 

 Vi aspettiamo numerosi!

Posted by Admin in Comunicazioni, Eventi
Giornata Internazionale della donna

Giornata Internazionale della donna

In occasione della Giornata Internazionale della donna, mercoledì 8 marzo alle ore 16:00, il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri organizza un evento dedicato alla scoperta delle rappresentazioni femminili tra i reperti del Museo.
L’attenzione sarà concentrata sulla figura della donna nella storia del territorio, attraverso il dato archeologico: dal santuario lucano dedicato alla dea Mefitis alle figure del Pittore di Haken, da Livia Drusilla a Bruttia Crispina.
 
In occasione della Giornata Internazionale della donna sarà consentito l’ingresso gratuito alle donne nei musei e nei luoghi della cultura statali.

Vi aspettiamo numerose!

Avviso Domeniche Gratuite

Avviso Domeniche Gratuite

Dal 3 aprile 2022 tornano le domeniche gratuite che prevedono il libero accesso a tutti i luoghi della cultura statali la prima domenica del mese.

L’iniziativa, che interessa anche i musei e parchi archeologici afferenti alla Direzione Regionale Musei Basilica, avviene a seguito dell’emanazione del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza“.

Per tutti i dettagli consultare https://www.cultura.gov.it/domenicalmuseo

Dal 1 aprile 2022, inoltre, non è più necessario esibire alcuna certificazione verde (nè green pass rafforzato, nè green pass base) per l’accesso ai luoghi della cultura.  Rimane l’obbligo per i visitatori di indossare le mascherine chirurgiche.

Posted by Admin in Comunicazioni
Un viaggio in alta Val d’Agri: paesaggi da scoprire

Un viaggio in alta Val d’Agri: paesaggi da scoprire

In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio del 14 marzo 2022, il Museo Archeologico dell’Alta Val D’Agri ha coinvolto i comuni del territorio con l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio espressivo delle identità locali e sensibilizzare i cittadini e divulgare modelli di buone pratiche per la qualità del paesaggio e della vita delle comunità locali, capaci di testimoniare le potenzialità del patrimonio culturale attraverso la creazione di economie sostenibili e la diffusione e la divulgazione di valori etici e culturali.

I comuni che hanno aderito all’iniziativa hanno individuato immagini identificative del patrimonio paesaggistico di riferimento, dalle quali emergono le potenzialità turistiche, culturali e paesaggistiche dell’area. Nell’ottica di una valorizzazione partecipata, con lo scopo di rendere il Museo dell’Alta Val d’Agri un vero e proprio centro di ricerca, promozione e valorizzazione del territorio, la Direzione Regionale Musei Basilicata ha organizzato per domenica 20 marzo alle ore 17 la presentazione del progetto “Un viaggio in alta Val d’Agri: paesaggi da scoprire“​, con una mostra fotografica dei paesaggi dell’Alta Val d’Agri e con l’apertura di una sezione del sito web del Museo dedicata al territorio e alle sue eccellenze paesaggistiche. 

Posted by Admin in Eventi