IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELL'ALTA VAL D'AGRI

Grumentum è universalmente riconosciuta come una delle maggiori città romane del sud Italia, per via dell’importanza storica del sito, noto dalle fonti letterarie antiche, e della monumentalità dei resti archeologici. La Direzione Regionale Musei della Basilicata gestisce qui un Museo Archeologico Nazionale e un Parco archeologico, riconosciuto tra i macro attrattori del Ministero della Cultura, e attende in questo spazio magico, dove archeologia, natura e paesaggio raccontano una storia millenaria, ricca di fascino e di suggestioni. Gli uffici del Ministero che operano in Basilicata (Segretariato, Soprintendenza e Direzione Regionale Musei) stanno realizzando di concerto una serie di progetti che presto renderanno ancora più coinvolgente la visita in questo straordinario luogo della cultura.

BIGLIETTERIA

Biglietto Museo / Biglietto Parco Archeologico

4,00 € intero Museo archeologico nazionale dell'Alta Val D'Agri Grumento Nova
2,00 € agevolato Museo archeologico nazionale dell'Alta Val D'Agri Grumento Nova, per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni
3,00 € parco archeologico dell'Alta Val D'Agri Tempio Romano di Grumentum (PZ)
6,00 € Cumulativo Museo archeologico nazionale dell'Alta Val D'Agri Grumento Nova (PZ) e Parco Archeologico di Grumentum (i biglietti cumulativi sono valevoli per tre giorni dalla data del primo ingresso)
Gratuito per i cittadini sotto i 18 anni, per gli Abbonati e per gli aventi diritto

Biglietteria unica al Museo Archeologico Nazionale dell'Alta Val D'Agri, Contrada Spineta - 85050 Grumento Nova (Pz)

Online sul portale e-ticketing dei Musei Italiani al seguente link:

Numero di telefono dell'helpdesk per i visitatori, a supporto dell'acquisto on line dei biglietti, attraverso il servizio di e-ticketing di Musei italiani: +39 06 87570182

Dal 3 aprile 2022 sono ripristinati gli ingressi gratuiti la prima domenica del mese.
Il biglietto acquistato non è rimborsabile.

ORGANIZZA LA TUA VISITA

RETE MUSEALE DELLA BASILICATA