Un viaggio in alta Val d’Agri: paesaggi da scoprire

Un viaggio in alta Val d’Agri: paesaggi da scoprire

In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio del 14 marzo 2022, il Museo Archeologico dell’Alta Val D’Agri ha coinvolto i comuni del territorio con l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio espressivo delle identità locali e sensibilizzare i cittadini e divulgare modelli di buone pratiche per la qualità del paesaggio e della vita delle comunità locali, capaci di testimoniare le potenzialità del patrimonio culturale attraverso la creazione di economie sostenibili e la diffusione e la divulgazione di valori etici e culturali.

I comuni che hanno aderito all’iniziativa hanno individuato immagini identificative del patrimonio paesaggistico di riferimento, dalle quali emergono le potenzialità turistiche, culturali e paesaggistiche dell’area. Nell’ottica di una valorizzazione partecipata, con lo scopo di rendere il Museo dell’Alta Val d’Agri un vero e proprio centro di ricerca, promozione e valorizzazione del territorio, la Direzione Regionale Musei Basilicata ha organizzato per domenica 20 marzo alle ore 17 la presentazione del progetto “Un viaggio in alta Val d’Agri: paesaggi da scoprire“​, con una mostra fotografica dei paesaggi dell’Alta Val d’Agri e con l’apertura di una sezione del sito web del Museo dedicata al territorio e alle sue eccellenze paesaggistiche. 

Posted by Admin in Eventi
Presentazione del progetto di identità visiva e immagine coordinata della Rete museale statale della Basilicata.

Presentazione del progetto di identità visiva e immagine coordinata della Rete museale statale della Basilicata.

Venerdì 25 febbraio alle h. 10:00 presso il Museo Nazionale di Matera – Palazzo Lanfranchi, la Direzione Regionale Musei Basilicata e il Museo Nazionale di Matera presenteranno la brand identity della rete dei musei statali della regione di cui il Museo dell’Alta Val D’Agri fa parte. Per l’occasione interverranno l‘arch. Annamaria Mauro, direttrice del Museo nazionale di Matera e direttrice ad interim della Direzione regionale Musei Basilicata, la dott.ssa Marta Ragozzino, direttrice della Direzione regionale Musei Campania, l’arch. Viviana Loisi, RUP del PON e il prof. Mauro Bubbico, grafico professionista, docente universitario presso l’Isia di Urbino e membro AGI (Alliance Graphique Internationale) dal 2017, che ha curato l’ideazione dell’immagine coordinata dei musei statali della Basilicata e lo sviluppo del progetto grafico.

Dall’individuazione di alcuni elementi distintivi del patrimonio culturale delle singole sedi museali che potessero condensarne l’identità e crearne un immaginario significativo e riconoscibile nasce la proposta grafica realizzata. Per ciascun Museo è stato creato un marchio (simbolo e logotipo) e individuato un colore istituzionale, concepiti in modo tale che la somma delle due componenti costituisca la base dell’immagine identitaria. In associazione è stato realizzato un abaco dei segni, un vero e proprio “alfabeto” di simboli e figure, il cui uso dovrà arricchire la comunicazione visiva rendendola riconoscibile e originale. La somma dei marchi contribuirà, invece, a dare concretezza visiva alla rete museale lucana con l’ideazione del logo della Direzione Regionale Musei Basilicata, l’Ente che gestisce e coordinata l’azione di tutti i luoghi della cultura statali presenti nella regione.

L’iniziativa rientra nel più ampio progetto “FUTURO REMOTO. Matera-Basilicata2019. Per un sistema museale territoriale integrato tra conservazione e innovazione: la valorizzazione della rete dei grandi attrattori nazionali della Direzione Regionale Musei Basilicata”, finanziato all’interno del Programma Operativo Nazionale Cultura e sviluppo FESR 2014-2020. Esso ha come obiettivo il potenziamento della capacità comunicativa dei musei statali lucani, anche attraverso il ripensamento dei loro percorsi di visita incentrati su modalità diverse di storytelling e sull’uso delle nuove tecnologie, in modo da avvicinare i più diversi pubblici alla vita e ai contenuti delle collezioni e dei loro territori di riferimento.

La partecipazione è libera nel rispetto delle norme anti Covid-19.

Posted by Admin in Comunicazioni
AVVISO IMPORTANTE- Cambiano le misure di sicurezza antiCovid

AVVISO IMPORTANTE- Cambiano le misure di sicurezza antiCovid

-AVVISO IMPORTANTE-

Dal 10 gennaio cambiano le misure di sicurezza antiCovid per entrare nei luoghi della cultura, in ottemperanza al  DL n. 221 del 24.12.2021.

Per l’accesso ai nostri Musei e Parchi Archeologici  è obbligatorio esibire il SUPER GREEN PASS (Certificazione Verde COVID-19 rafforzata) e indossare la mascherina chirurgica.

E’ richiesto l’uso di una mascherina di categoria superiore nel caso di eventi e iniziative.

 

Posted by Admin in Comunicazioni
UN MUSEO RITROVATO. IL 22 SI INAUGURA AL MUSEO DI GRUMENTUM L’ESPOSIZIONE SULLA COLLEZIONE DANIO-PERRONE

UN MUSEO RITROVATO. IL 22 SI INAUGURA AL MUSEO DI GRUMENTUM L’ESPOSIZIONE SULLA COLLEZIONE DANIO-PERRONE

Il 22 dicembre, alle 16, presso il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri (Grumento Nova, PZ), sarà inaugurata una nuova sezione museale, nella quale verranno esposti i reperti della collezione Danio-Perrone, che ritorneranno a Grumentum dopo circa 100 anni. L’allestimento è stato fortemente voluto dall’arch. Annamaria Mauro, Direttore Regionale Musei della Basilicata, ed è stato curato dal dr. Francesco Tarlano, direttore del Museo e del Parco Archeologico di Grumentum, in collaborazione con il personale della Direzione Musei della Basilicata e del Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri. Per la prima volta sarà possibile ammirare 5 dei reperti che facevano parte della “camera delle meraviglie” raccolta nel Settecento dall’arciprete Carlo Danio nel suo giardino di Saponaria (oggi Grumento Nova). La collezione, dispersa dopo la sua morte, fu in parte raccolta di nuovo dal deputato Francesco Perrone agli inizi del Novecento e poi trasportata a Reggio Calabria nel 1927. Tra i manufatti, prevalentemente di età romana imperiale, spiccano uno straordinario bassorilievo mutilo, con la rappresentazione di una scena di sacrificio di toro (forse un suovetaurilia), e una statua di guerriero barbuto con elmo e lorica, da interpretarsi probabilmente come Marte. Grazie a questa eccezionale acquisizione, il patrimonio museale grumentino si arricchisce con reperti di pregio e di grande rilevanza storica, a conferma dell’importanza che il centro acquisì a partire dal periodo augusteo e giulio-claudio, a seguito della sua rifondazione come colonia. Infatti, la piena adesione ai costumi della Romanitas e la monumentalizzazione dell’assetto urbano resero Grumentum una delle città più fiorenti e importanti dell’Italia meridionale per tutto il periodo imperiale. La narrazione della dispersione e del recupero della collezione Danio-Perrone renderà ancora più attrattivi Grumentum e il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri, in un momento di ripresa dei luoghi della cultura. In questo senso, Grumentum, radice comune per i borghi dell’alta Val d’Agri, assumerà appieno la funzione di luogo della cultura identitario per i cittadini dell’Alta Val d’Agri e dell’intera Lucania.
 
Inaugurazione esposizione 22-12-2021 ore 16. Interverranno: arch. Annamaria Mauro (Direttore Regionale Musei della Basilicata); dott. Antonio M. Imperatrice (sindaco di Grumento Nova); dr. Francesco Tarlano (direttore del Museo e del Parco Archeologico di Grumentum)
Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri (loc. Spineta – Grumento Nova); apertura da martedì a domenica ore 8,30-19,30 Info: tel. 097565074 – Email: drm-bas.museogrumentonova@beniculturali.it
 
(ingresso consentito con Green Pass e nel rispetto delle normative vigenti in materia di prevenzione da contagio COVID-19)​
Posted by Admin in Comunicazioni
Notte Europea dei Musei 2021

Notte Europea dei Musei 2021

Sabato 3 luglio torna la Notte Europea dei Musei.

Giunta alla sua diciassettesima edizione, l’iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, prevede l’apertura straordinaria serale di musei e luoghi della cultura al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).

Prenderà parte all’evento anche il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val D’Agri di Grumento Nova con un ricco programma di iniziative:

Apertura straordinaria h. 20-23;

visita guidata su prenotazione al num. 0975/65074.

Una manifestazione che diventa anche, in questo preciso momento storico, un’opportunità di rilancio e di promozione delle attività degli Istituti previste durante tutta la stagione estiva.

Posted by Admin in Senza categoria