Eventi

Aperture Straordinarie Festività

Aperture Straordinarie Festività

Il 26 dicembre 2022, l’1 e il 2 gennaio 2023 cittadini e turisti potranno visitare i musei e i parchi archeologici statali che rimarranno aperti in via straordinaria per le festività.

Il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta val d’Agri di Grumento Nova ed il Parco Archeologico di Grumentum aderiscono all’apertura straordinaria.

Nel giorno di Capodanno, inoltre, tornerà #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Per conoscere quali musei e parchi archeologici della Direzione Regionale Musei Basilicata saranno aperti e orari e modalità di accesso, si consiglia di consultare i seguenti link:

Posted by Admin in Eventi
Natale al Museo

Natale al Museo

Mercoledì 21 dicembre 2022 la Direzione Regionale Musei della Basilicata darà avvio alla rassegna “Letture al Museo”, presso il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri.

Per l’occasione – a partire dalle 10:00 – saranno presentati i libri “Aiaccio“ e “Brutto Anatroccolo”, in collaborazione con l’autore dei testi Biagio Russo e gli studenti della scuola secondaria di I grado dell’ Istituto Comprensivo  “Leonardo Da Vinci”.

Per rendere partecipe la generazione dei giovani, il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri propone la lettura dei testi con una riflessione su scrittura e illustrazione da parte dell’autore. L’obiettivo primario è motivare gli studenti a un approccio di partecipazione attiva nel museo, quale stimolo alla conoscenza e all’apprendimento: ri-conoscere questo luogo della Cultura come patrimonio nel proprio territorio per tutelarlo e valorizzarlo in futuro.

L’evento si terrà presso la sala conferenze del Museo.

Mercoledì 21 e 28 dicembre 2022 sarà prolungato l’orario di visita al Museo in occasione delle festività natalizie, con visite guidate durante l’apertura straordinaria notturna, dalle 20:00 alle 23:00.

Domenica 1 gennaio 2023 iniziamo l’anno insieme con visite guidate al Museo e al Parco, con ingresso gratuito lungo il corso della giornata.

Vi aspettiamo a Grumentum!

Lo staff del Museo vi augura Buone Feste!

 

Posted by Admin in Eventi
Notte Europea dei Musei – Docu-film Due Ma Non Due

Notte Europea dei Musei – Docu-film Due Ma Non Due

La Direzione Regionale Musei della Basilicata in collaborazione con Cuore Basilicata vi invita sabato 14 maggio alle ore 20.00, alla proiezione del docu-film Due Ma Non sustanon 250 side effects Due presso la suggestiva cornice del Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri – Grumento Nova (contrada Spineta).

L’iniziativa si inserisce nell’annuale appuntamento “Notte Europea dei Musei”, la proposta culturale che si svolge contemporaneamente in tutta Europa e che prevede l’apertura serale straordinaria e l’ingresso dei principali musei, complessi monumentali, parchi e siti archeologici statali.
Ingresso al prezzo simbolico di un solo euro.

Il docufilm “Due Ma Non Due”, girato in Alta Val d’Agri e in Val Camastra dal regista Iacopo Patierno su un soggetto scritto da Federica Sozzi, è visibile dall’11 maggio online gratuitamente sul sito cuorebasilicata.it.
Due Ma Non Due” ha già vinto nell’ambito del Festival di Venezia 2021 il premio “Log To Green Movie Award” riservato al film dell’anno che meglio rappresenta storie di sostenibilità e solidarietà sociale ed è stato nella selezione ufficiale nella settima edizione del Festival Internazionale del documentario “Visioni dal Mondo” che si è svolta a Milano a settembre 202

“Due Ma Non Due” racconta l’Alta Val d’Agri e la Val Camastra, dove si intrecciano le storie di persone accomunate dall’impegno a dare valore alla propria vita, dando il meglio di sè.

Vi aspettiamo al Museo di Grumentum il 14 maggio alle ore 20!

Posted by Admin in Eventi
Un viaggio in alta Val d’Agri: paesaggi da scoprire

Un viaggio in alta Val d’Agri: paesaggi da scoprire

In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio del 14 marzo 2022, il Museo Archeologico dell’Alta Val D’Agri ha coinvolto i comuni del territorio con l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio espressivo delle identità locali e sensibilizzare i cittadini e divulgare modelli di buone pratiche per la qualità del paesaggio e della vita delle comunità locali, capaci di testimoniare le potenzialità del patrimonio culturale attraverso la creazione di economie sostenibili e la diffusione e la divulgazione di valori etici e culturali.

I comuni che hanno aderito all’iniziativa hanno individuato immagini identificative del patrimonio paesaggistico di riferimento, dalle quali emergono le potenzialità turistiche, culturali e paesaggistiche dell’area. Nell’ottica di una valorizzazione partecipata, con lo scopo di rendere il Museo dell’Alta Val d’Agri un vero e proprio centro di ricerca, promozione e valorizzazione del territorio, la Direzione Regionale Musei Basilicata ha organizzato per domenica 20 marzo alle ore 17 la presentazione del progetto “Un viaggio in alta Val d’Agri: paesaggi da scoprire“​, con una mostra fotografica dei paesaggi dell’Alta Val d’Agri e con l’apertura di una sezione del sito web del Museo dedicata al territorio e alle sue eccellenze paesaggistiche. 

Posted by Admin in Eventi
Dantedì – Noi insieme a riveder le stelle.

Dantedì – Noi insieme a riveder le stelle.

Giovedì 24 marzo 2021, per la 1^ edizione del DANTEDÌ, istituito dal MiC – Ministero della Cultura per le celebrazioni dei 700 anni della morte di Dante Alighieri (avvenuta il 14 settembre 1321), la Direzione Regionale Musei Basilicata e l’intera Rete dei Musei e dei Luoghi della cultura lucana, presentano 9 originali videoclip prodotti dal TeatroPAT con la collaborazione di TRM di Matera.

Dante, quel genio inesauribile – e sempre contemporaneo – nel cui capolavoro letterario continuiamo a riconoscerci, sarà al centro delle letture teatrali di Anna Onorati e Giusi Zaccagniniadattamenti musicali di Anna De Meo, con la supervisione di Marco Bileddo, Direttore artistico del TeatroPAT.

Alle ore 11.00 di Giovedì 25 marzo 2012, sulle rispettive pagine Facebook degli Istituti museali (a cui si accede liberamente senza essere iscritti a FB, trattandosi di pagine istituzionali) e sui social della DRMB (Instagramm, Twitter e FB), sarà possibile assistere, in maniera virtuale, alla proiezione in prima assoluta di questo originale e intrigante lavoro collettivo, incentrato sulla selezione dei seguenti brani: INFERNOCanto I (inizio); Canto V (Minosse / Paolo e Francesca); Canto XXXIII (Conte Ugolino) / VITA NOVACanzone XV (Cio’ che m’incontra); Canto XXVI (Sia prosa ve versi / Color d’amore e di pietà sembianti).

Per facilitare i collegamenti pubblichiamo i link delle pagina FB:

  • Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri, Grumento Nova

https://www.facebook.com/MuseoeParcoArcheologicoVenosa

Il DANTEDÌ,è nato con l’intento di mettere insieme tante cose: dialogo, visione, gioco,  poesia, elaborazione creativa e anche riconoscimento collettivo e civile del Paese attorno al poeta che ha fondato la nostra lingua letteraria.

I videoclip che presentiamo, nel corrispondere appieno a queste caratteristiche, pensiamo che possano (debbano) sollecitare la partecipazione di tutti, in particolare il mondo della scuola.

Il DANTEDÌ, ci ricorda, inoltre, che Dante è di tutti. E in questa prima edizione, che coincide tristemente con con la pandemia da Covid 19, ci insegna che guardare a Dante oggi è ancora più simbolico: l’umanità si è ritrovata in una “nuova selva oscura” di paure e incertezze, ma è la speranza del cambiamento a muoverci verso la luce, come quell’allegoria universale che è la “Commedia”.

 

N.B. I video saranno disponibili anche nei giorni successivi.

Vi aspettiamo online!

Posted by Admin in Eventi